Ci sono dei luoghi in Italia dove le mure di borghi, abbazie e fortezze narrano di storie (o leggende?) di streghe, angeli e fantasmi.
Noi ve ne consigliamo quattro. Tirate fuori dai vostri bauli i vostri cappelli, date una spolverata alla scopa e partite insieme a noi!
1. Su un alto sperone di roccia, all’ingresso della Val di Susa (TO), si erge la spettacolare Sacra di San Michele.
Si narra che la Torre della Bell’Ada, ubicata all’interno del complesso dell’Abbazia di San Michele, prenda il nome di una giovane che, per scappare da soldati di ventura, si sarebbe buttata giù dal precipizio. Dalla caduta però ne uscì illesa, grazie all’intervento di San Michele. La ragazza, per dimostrare l’accaduto a tutti ,ritentò una seconda volta a gettarsi nel vuoto, tentativo che le costò la vita. Fu lo storico Gallizia che, nel 1699, raccontò per primo questa leggenda.
L’intero complesso della Sacra è degno di visita durante tutto il corso dell’anno ma sotto alla vigilia di Ognissanti vi svelerà tutto il suo magico fascino!
2. In Liguria, in provincia di Imperia, Triora è un borgo dell’entroterra passato alla storia per le tristi vicissitudini accadute tra il 1587 e il 1589. In questo periodo alcune donne furono accusate di stregoneria, infanticidio e addirittura di cannibalismo. A loro vennero attribuite le cause di carestie e pestilenze che opprimevano il popolo in quei tempi. Alcune case del borgo vennero trasformate in celle di detenzione. Ancora oggi si riconosce la Cà de baggiure (la casa delle streghe).
Tutti gli anni a Triora, nel periodo di Ognissanti, si rievocano questi eventi. Sarà sicuramente molto suggestivo essere qui la notte di Halloween!
3. Si racconta che nella Rocca di San Vitale a Fontanellato (borgo parmense facente parte dei Borghi più belli d’Italia) ci sia una presenza misteriosa. Si tratterebbe di Maria Sanvitale, morta nel 1842 quando ancora non aveva compiuto sei anni. Nipote dell’Imperatrice Luigia d’Austria e Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, il suo fantasma dai capelli lunghi sembra sia apparso vestito di bianco.
La domenica precedente ad Halloween si può partecipare a visite in tema. Piccoli Dracula, fantasmini e quant’altro siete tutti invitati a percorrere le stanze infestate!
4. E’ nel Castello di Montebello, in Valmarecchia, nell’entroterra del riminese, che vive il fantasma di Azzurrina. Azzurrina era una bimba, figlia del feudatario di Montebello, da
“ […] gli occhi color del cielo e i capelli chiari coi riflessi azzurrini”.
Il 21 giugno 1375 scomparì nel nevaio della fortezza. Ancora oggi
“ […] allo scadere del solstizio estivo di ogni lustro, un suono proveniente da quel sotterraneo cunicolo si fa ancora sentire”.
… il suono del suo lamento…